Autunno all’insegna dell’architettura, della robotica, del gioco e della creatività con i laboratori M9Edu.
SCOPRI IL CALENDARIO E PRENOTA!
Non solo un bambino creativo è un bambino felice, ma un bambino creativo è un bambino (che poi diventa adulto) che ha acquisito nel tempo molteplici competenze e soluzioni per affrontare, ad esempio, l’imprevisto, per trovare soluzioni mai banali e soprattutto raffinare un pensiero libero da omologazioni di massa.
È proprio facendo che si scoprono le qualità diverse dei materiali, le caratteristiche degli strumenti, le tecniche, le regole del gioco, le strategie per risolvere quesiti e problemi che sorgono durante i percorsi… Ecco perché il motto – sempre di Munari – “imparare facendo” è una regola che non va mai dimenticata in un’esperienza formativa.
La metodologia adottata per i percorsi e le esperienze analogiche di M-Children si dirigono verso questa filosofia pedagogica: non dire cosa fare ma come.
Il primo laboratorio M-Children Smart è dedicato alle forme e alla loro capacità narrativa ed è destinato all’ultimo anno della scuola dell’infanzia e alla prima e alla seconda classe della scuola primaria.
Lavorare con le forme consente di creare tantissimi percorsi narrativi. Questa è un’attività che abbiamo destinato ai più piccoli, tuttavia si possono fare molteplici varianti anche con ragazzi più grandi. Sono percorsi che noi definiamo evergreen, dove l’accento viene posto sullo sviluppo del pensiero divergente.
Le forme nascondono infinite soluzioni interpretative; a seconda della composizione che si crea vengono alla luce personaggi e ambientazioni che esulano dallo stereotipo figurativo e diventano appunto esche narrative.
1. Usa tutte le forme presenti nel kit scaricabile a fondo pagina.
2. Costruisci una composizione riconoscibile, il personaggio o la storia che costruisco deve essere capita anche da chi gioca con me.
Le forme possono essere tra loro sovrapposte, accostate o distanziate, vi accorgerete di avere svariate soluzioni, nascono personaggi e storie sempre diverse…
Chi volesse, può fotografare le proprie composizioni e mandarci le foto alla mail prenotazioni@mchildren.it. Saremo ben felici di pubblicarle sui nostri social!
Scarica il kit!